Dettaglio corso


Torna all'elenco
16 mar 2023

Comunità Energetiche rinnovabili e gruppi di autoconsumatori di energia rinnovabile che agiscono collettivamente. Uno strumento per la transizione energetica.

Sono stati riconosciuti i crediti formativi dall'Ordine degli Ingegneri, dall'Ordine degli Architetti, dall'Ordine degli Agronomi di Treviso e dal Collegio dei Geometri e Geometri Laureati di Treviso.


Luogo: Treviso, Auditorium Sant'Artemio, Sede Provincia di Treviso

Relatori:

Moderatore: Alessandro Righi, Consigliere provinciale con delega all'Efficientamento Energetico e  al Piano di Azione per l'Energia Sostenibile e al Clima (PAESC)


EVENTO PROMOSSO DA REGIONE DEL VENETO E PROVINCIA DI TREVISO IN COLLABORAZIONE CON CENTRO STUDI AMMINISTRATIVI DELLA MARCA TREVIGIANA

 

SALUTI ISTITUZIONALI 

ORE 9.30

Presidente Provincia di Treviso | Stefano Marcon 
Presidente Centro Studi Amministrativi Marca Trevigiana | Marco Della Pietra
Presidente Anci Veneto, Sindaco del Comune di Treviso | Mario Conte
Assessore allo Sviluppo Economico – Energia – Legge speciale per Venezia  |  Roberto Marcato

 

ORE 10.00
Decreto attuativo delle Comunità Energetiche Rinnovabili. Tra opportunità, criticità e necessità di conciliazione con i vincoli edilizi e urbanistici
A cura di Fabio Tancredi | Vice Capo di Gabinetto Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica

ORE 10.20
Le CER e gli AERAC: il quadro normativo, aspetti energetici e territoriali
A cura di Franco Alberti | Direttore dell'Unità Organizzativa Energia Regione del Veneto

ORE 10.40
Le buone pratiche e l'applicazione dei requisiti tecnico-ambientali nelle CER, l'esperienza del Comune di Treviso
A cura di Alessandro Manera | Assessore alle Politiche Ambientali, Smart City, Organizzazione e Logistica del Comune di Treviso

 

ORE 11.00
COFFEE - BREAK 
A cura della Scuola di Formazione Professionale "Lepido Rocco"  e I.P.S.S.E.O.A. "Massimo Alberini" di Lancenigo di Villorba

 

ORE 11.30
Presentazione studio di fattibilità Comunità Energetiche Rinnovabili nell’ambito dei PAESC dei 14 Comuni supportati dalla Provincia di Treviso
A cura di Enrico Pattaro | Divisione Energia

ORE 11.50
Il progetto di Comunità Energetica per il il Parco Industriale San Michele
A cura di Raffaele Mazzucco  | Imprenditore - Consigliere di Confindustria Veneto Est e Presidente dell'Associazione Parco Industriale San Michele

ORE 12.10
Il principio DNSH e le fonti di energia rinnovabile incluse le CER nei progetti PNRR. Schede tecniche per il rispetto delle norme ambientali.
A cura di Alessandro Calzavara | IMQ eAmbiente

ORE 12.30
Le CER secondo il recepimento anticipato: modelli gestionali, obiettivi, attori e risorse
A cura di Matteo Zulianello | Ricerca Sistema Energetico RSE  (intervento in modalità telematica)

ORE 12.50
Domande e discussione

ORE 13.30
Chiusura lavori e saluti

 

 

Scarica il programma del corso

ATTENZIONE: ISCRIZIONI CHIUSE