L'archivio dei corsi di formazione organizzati in precedenza dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana e del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana.
Gruppo di Lavoro Anticorruzione
dott. Stefano Venturi - Segretario Generale presso i comuni di Affi e Peschiera del Garda, professore a contratto presso l’Università degli studi di Verona, docente per formazione di pubblici dipendenti ed autore di pubblicazioni di interesse per gli Enti locali
dott. Massimiliano Berto - Responsabile CUC e SUA della Federazione dei Comuni del Camposampierese
Arch. Salvina Sist - Direttore della Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto
Avv. Francesco Calzavara - Presidente II Commissione Consiliare
Arch. Massimo Cavazzana- Libero professionista – Presidente Consulta Ambiente e Territorio ANCI Veneto
Dott. Urb. Raffaele Gerometta - Libero professionista
Parteciperà l’Assessore al Territorio, Cultura e Sicurezza della Regione del Veneto, Avv. Cristiano Corazzari
dott. Maurizio Bonazzi - Dottore Commercialista in Bologna, Pubblicista
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
Funzionari del Gruppo di Lavoro sulle Attività Produttive del Centro Studi
L'ISCRIZIONE E' APERTA ESCLUSIVAMENTE
AI COMUNI ADERENTI ALL'OFFERTA DPO DI QUESTO CENTRO STUDI
dott. Claudio Goatelli - Consulente, delegato Anci Veneto Commissione Affari Sociali ANCI
VISTA L'ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE N.1 DEL 23/02/2020
DEL MINISTERO DELLA SALUTE DI INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' RINVIATO A DATA DA DESTINARSI
VISTA L'ORDINANZA CONTINGIBILE E URGENTE N.1 DEL 23/02/2020
DEL MINISTERO DELLA SALUTE DI INTESA CON IL PRESIDENTE DELLA REGIONE VENETO
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE AI COMUNI DI CASTELFRANCO VENETO, FONTE E ISTRANA
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI COMUNI
Glauco Rampogna - Amministratore di sistema del Comune di Preganziol, Lead Auditor ISO/IEC 27001:2014, DPO - Data Protection Officer, Membro del gruppo di lavoro del +Digitale
Luca Santalucia - Responsabile C.E.D. - Servizi Informatici ed Amministratore di sistema del Comune di Spresiano, Membro del gruppo di lavoro del +Digitale
IL GIORNO PRIMA DEL WEBINAR, ARRIVERA' UNA MAIL DAL BIM PIAVE DI TREVISO CON LE MODALITA' DI ACCESSO
LE ISCRIZIONI CHIUDONO LUNEDI' 23 MARZO 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Maurizio Delfino - Esperto di finanza locale, Delfino & Partners spa
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MERCOLEDI' 1 APRILE 2020 ALLE ORE 12.00
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI OLTRE TALE TERMINE
GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA MAIL DAL BIM PIAVE DI TREVISO CON IL LINK DI ACCESSO AL WEBINAR
dott. Claudio Goatelli - Consulente, delegato Anci Veneto Commissione Affari Sociali ANCI
dott. Angelo Martorana - Dottore Commercialista – Revisore dei Conti
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO LUNEDI' 12 APRILE 2020 ALLE ORE 12.00
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI OLTRE TALE TERMINE
GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA MAIL DAL BIM PIAVE DI TREVISO CON IL LINK DI ACCESSO AL WEBINAR
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MERCOLDI' 15 APRILE 2020 ALLE ORE 12.00
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI OLTRE TALE TERMINE
GLI ISCRITTI RICEVERANNO UNA MAIL DAL BIM PIAVE DI TREVISO CON IL LINK DI ACCESSO AL WEBINAR
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Massimiliano Scarpa - Libero professionista, Tecnico Competente in Acustica
Franco Andolfato - Responsabile dell'unità Operativa Fisica del Dipartimento provinciale ARPAV di Treviso
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO LUNEDI’ 25 MAGGIO 2020 ALLE ORE 12.00
PER PARTECIPARE AD ENTRAMBE LE GIORNATE E' NECESSARIO FARE L'ISCRIZIONE ANCHE PER LA SECONDA GIORNATA DEL 4 GIUGNO 2020
PER RICEVERE I CREDITI TCA E' NECESSARIO FARE L'ISCRIZIONE E PARTECIPARE ANCHE ALLA LA SESSIONE POMERIDIANA
Massimiliano Scarpa - Libero professionista, Tecnico Competente in Acustica
Franco Andolfato - Responsabile dell'unità Operativa Fisica del Dipartimento provinciale ARPAV di Treviso
PER AVERE I CREDITI PER TCA E' NECESSARIO FARE L'ISCRIZIONE E PARTECIPARE ANCHE ALLA SESSIONE MATTUTINA DEL WEBINAR
Massimiliano Scarpa - Libero professionista, Tecnico Competente in Acustica
Michele Valotto - Direttore Tecnico Eterno Ivica Srl - Tecnico Competente in Acustica
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MERCOLEDI’ 3 GIUGNO 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Stefano Venturi - Segretario Generale presso i comuni di Affi e Peschiera del Garda, professore a contratto presso l’Università degli studi di Verona, docente per formazione di pubblici dipendenti ed autore di pubblicazioni di interesse per gli Enti locali
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO GIOVEDI’ 4 GIUGNO 2020 ALLE ORE 12.00
dott.ssa Mirella Zambello - Presidente Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Padova
dott.ssa Marilena Sinigaglia - Consigliera dell’Ordine degli Assistenti Sociali del Veneto, Docente a contratto presso l’Università degli Studi di Venezia
dott.ssa Stefania Porchia - Esperta in Sistemi di Welfare Project Manager del Centro Governance & Social Innovation Fondazione Ca’ Foscari di Venezia
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MARTEDI’
9 GIUGNO 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Paolo Masetti - Sub delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
E’ possibile partecipare al corso sia in sede, per un massimo di 50 posti, sia tramite webinar.
Superata la soglia di 50 posti a sedere, gli iscritti potranno partecipare esclusivamente tramite webinar
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO
MARTEDI' 7 LUGLIO 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Maurizio Delfino - Esperto di finanza locale, Delfino & Partners spa
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO
LUNEDI’ 13 LUGLIO 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Stefano Venturi - Segretario Generale presso i comuni di Affi e Peschiera del Garda, Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Verona, Docente per formazione di pubblici dipendenti ed autore di pubblicazioni di interesse per gli enti locali
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MARTEDI’
14 LUGLIO 2020 ALLE ORE 12.00
9.30 REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
10.00 APERTURA DEI LAVORI
Coordina Annalisa Crespan
Referente Gruppo BUL e Tecnologia 5G Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Saluti introduttivi
Avv. Mariarosa Barazza
Presidente Associazione Comuni Marca Trevigiana
Dott. Alessandro Broccatelli
Presidente Leganet
Enti Locali - Strumenti per governare la transazione al 5G
Regolamenti e piani comunali per gestire la transizione
Dott. Gabriele De Luca, Responsabile transazione 5G Leganet
Importanza di una gestione coordinata tra Enti
Condividere una linea d’azione per il governo delle installazioni
Dott. Marzio Favero, Sindaco di Montebelluna
Informazioni tecniche, normative e sanitarie sulla tecnologia 5G
Intervengono
Mauro Ramigni, UOSD Epidemiologia Aulss2 Marca Trevigiana
Dott. Franco Andolfato, ARPAV
Esperienza Patto fra Comuni ULSS 7
Interviene
Dott.ssa Lisa Tommasella, Presidente del Comitato dei Sindaci del distretto 7 ULSS2 e Sindaco del Comune di Codognè
Focus sul territorio Trevigiano
Report questionari su Antenne 5G e possibili azioni condivise
Annalisa Crespan, Referente Gruppo BUL e Tecnologia 5G
Momento di confronto con i Rappresentanti dei Comuni
Domande – Risposte
12.30 CHIUSURA DEI LAVORI
Per motivi organizzativi le iscrizioni chiuderanno venerdì 17 luglio 2020, alle ore 12.00
dott. Paolo Masetti - Sub delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
dott. Federico Cellini - Capo Unità Emergenza e Psicosociale Save the Children Italia
dott.ssa Flaminia Cordani - Referente Regionale dei Programmi per il Centro Italia Save the Children Italia
dott. Ezio Camerin - Comandante della Polizia Locale del Comune di Vittorio Veneto
Interverranno anche
dott.ssa Paola Roma - Presidente Esecutivo della Conferenza dei Sindaci ULSS n. 2
dott.ssa Lisa Tomasella - Presidente Comitato Sindaci Distretto di Pieve di Soligo
dott.ssa Annalisa Rampin - Presidente Comitato Sindaci Distretto di Asolo
E’ possibile partecipare al corso sia in sede, per un massimo di 150 posti, sia tramite webinar.
Superata la soglia di 150 posti a sedere, gli iscritti potranno partecipare esclusivamente tramite webinar
PER MOTIVI ORGANIZZATIVI LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO
MARTEDI' 21 LUGLIO 2020 ALLE ORE 12.00
A TALE INCONTRO POSSONO PARTECIPARE ESCLUSIVAMENTE I COMUNI ADERENTI AL RICORSO PER IL FONDO DI SOLIDARIETA' COMUNALE PER L'ANNO 2019
A causa delle norme anti COVID, potranno partecipare solo 33 persone in presenza e le restanti dovranno necessariamente partecipare in videoconferenza
dott. Paolo Masetti - Sub delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
dott.ssa Alessandra Curti - Dirigente del Settore Infrastrutture e Gestione del Territorio del Comune di Vittorio Veneto
dott. Ezio Camerin - Comandante della Polizia Locale e responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Vittorio Veneto
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO LUNEDI’ 7 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
avv. Vittorio Miniero - Avvocato del Foro di Bologna esperto in contrattualistica pubblica
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO VENERDI’ 11 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Andrea Ferri - Responsabile della Finanza locale presso l’Anci e dirigente del Dipartimento Finanza locale dell’IFEL (Istituto per la finanza e l’economia locale)
Coordinamento: Gruppo Marcacontabile
Stefania Bassi - dirigente servizio finanziario comune di Treviso
Fabiola Voltarel - responsabile finanziario comune di Susegana
Levis Martin - responsabile servizio finanziario comune di Volpago
con la partecipazione di:
Paolo Contò - direttore del Consiglio di Bacino Priula
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO GIOVEDI’ 17 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Simone Chiarelli - Dirigente di Ente Locale, esperto in diritto amministrativo, autore di saggi e pubblicazioni
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO LUNEDI’ 21 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
dott. Tiziano Tessaro - Magistrato della Corte dei Conti – Emilia Romagna
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima del corso arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO VENERDI’ 25 SETTEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER I COMUNI DI CARBONERA, ISTRANA E SILEA.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
dott. Paolo Masetti - Sub delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
prof. Nicola Zavattiero - Già referente provinciale legalità Ufficio scolastico Ambito Territoriale di Treviso e componente gruppo regionale didattica SIRVESS (Sistema di riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole) ora Dirigente IPSSAR Maffioli
dott. Ezio Camerin - Comandante della Polizia Locale e responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Vittorio Veneto
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER IL COMUNE DI ASOLO.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Il corso si terrà esclusivamente tramite webinar. Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MARTEDI’ 6 OTTOBRE 2020 ALLE ORE 12.00
Dott.ssa CONSUELO ZIGGIOTTO - Esperta in materia di personale degli enti locali – docente in corsi di formazione – collabora con il quotidiano degli Enti Locali de Il Sole 24 Ore, con la Rivista Personale News e Publika Daily
LE ISCRIZIONI VANNO EFFETTUATE PRESSO IL SITO DEL CENTRO STUDI BELLUNESE AL SEGUENTE INDIRIZZO
dott.ssa Anna Babudri - Direttore Direzione Finanza e Tributi Regione Veneto
prof. dott. Maurizio Interdonato - Professore di diritto tributario Università di Venezia, Dottore Commercialista e Revisore dei conti, Ufficio Unico Intercomunale per la Gestione del contenzioso tributario
avv. Franco Botteon - Avvocatura regionale Regione Veneto
dott.ssa Cristina Carpenedo - Funzionario del tributo del Comune di Jesolo, Esperta e Autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali
dott. Angelo Martorana - Dottore Commercialista e Revisore dei Conti, Ufficio Unico Intercomunale per la Gestione del contenzioso tributario
dott. Simone Chiarelli - Dirigente comunale, autore di pubblicazioni in materia e responsabile scientifico di siti internet di aggiornamento giuridico, ha lavorato per anni al Coordinamento degli Sportelli Unici per le attività produttive ed è stato responsabile SUAP. Collabora con la Omniavis srl per le attività formative e di assistenza
Per chi parteciperà via webinar, il giorno prima arriverà una mail con il link per accedervi
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MERCOLEDI’ 21 OTTOBRE 2020 ALLE ORE 12.00
9.30 - REGISTRAZIONE PARTECIPANTI
10.00 - APERTURA DEI LAVORI
Introduce
Avv.to Mariarosa Barazza
Presidente Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana
Transizione al 5G - Importanza di una gestione coordinata tra Enti
Un progetto di Piano antenne e Regolamento 5G:
Presentazione dello strumento e sua applicazione pratica.
Dott. Alessandro Broccatelli, Presidente Leganet
Dott. Gabriele De Luca, Responsabile transazione 5 G Leganet
Presentazione dell’esperienza territoriale
del progetto Bacino Priula
Dott. Paolo Contò, Direttore Generale Consorzio Bacino Priula
Conclusioni del Centro Studi Amministrativi
Annalisa Crespan
Referente Gruppo BUL e Tecnologia 5G
Centro Studi Ammnistrativi della Marca Trevigiana
Momento di confronto con i Rappresentanti dei Comuni
Domande – Risposte
12.30 - CHIUSURA DEI LAVORI
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar.
Elena Masini - Funzionario contabile di comune, docente e consulente esperta di, finanza locale, autrice di pubblicazioni specializzate, editorialista del Quotidianoentilocali&PA e Azienditalia
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
Dott. GIANLUCA BERTAGNA - Componente del Comitato Scientifico di Anci Veneto per la Formazione; Docente ed esperto in materia di Personale; Direttore Scientifico di Personal News collabora con il Quotidiano degli Enti Locali de il Sole 24 Ore
ISTRUZIONI PER L'ISCRIZIONE:
E' possibile iscriversi attraverso questo Centro Studi solo ed esclusivamente se si hanno a disposizione dei corsi in abbonamento.
Diversamente le iscrizioni vanno effettuate tramite il sito del Centro Studi Bellunese al seguente indirizzo
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER I COMUNI DI SAN FIOR, CAPPELLA MAGGIORE, COLLE UMBERTO, GODEGA DI SANT'URBANO E SARMEDE.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
dott. Claudio Goatelli - Consulente, delegato Anci Veneto Commissione Affari Sociali ANCI
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
dott. Paolo Masetti - Delegato ANCI Nazionale in materia di protezione civile e delegato ANCI Toscana
dott. Ezio Camerin - Comandante della Polizia Locale e responsabile dell’Ufficio di Protezione Civile del Comune di Vittorio Veneto
dott. Angelo Martorana - Dottore Commercialista – Revisore dei Conti
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MERCOLEDI’ 11 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
Maurizio Delfino - dottore commercialista esperto di contabilità e finanza locale, già responsabile di ragioneria enti locali, membro Osservatorio Finanza Locale Ministero Interno
LE ISCRIZIONI SONO APERTE.
Corso organizzato dallo Studio Delfino con la collaborazione del Centro Studi Amministrativi della Marca Trevigiana. Per iscriversi è necessario compilare il form a pag. 4 dell’allegato e invirlo a info@gruppodelfino.it
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER I COMUNI DI PONZANO VENETO, CASALE SUL SILE, MASERADA SUL PIAVE, POVEGLIANO, SILEA E SPRESIANO.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MARTEDI’ 17 NOVEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER I COMUNI DI PAESE, VEDELAGO E VOLPAGO DEL MONTELLO.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
dott. Domenico Trombino - Responsabile coordinamento SUAP, supporto giuridico e sanzioni amministrative del Comune di Firenze
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
dott.ssa Sonia Caffù - Dirigente Ragioneria Generale dello Stato - IGEPA
avv. Guido Sartorato - vice presidente dell’Associazione Veneta Amministrativisti e co-curatore del libro “la nuova urbanistica veneta” e Avvocato in Treviso
avv. Diego Signor - avvocato amministrativista del foro di Treviso, socio dello Studio BM&A. Presta attività di assistenza e consulenza a enti pubblici. Si occupa di programmi complessi di PPP e di sviluppo di iniziative commerciali
dott. Domenico Trombino - Responsabile coordinamento SUAP, supporto giuridico e sanzioni amministrative del Comune di Firenze
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
I sessione (ore 9.00-13.30)
Presidenza
Prof. Avv. Ludovico Mazzarolli
Professore Ordinario di Diritto Costituzionale nell’Università di Udine
Saluti istituzionali
Stefano Marcon
Sindaco del Comune di Castelfranco Veneto e Presidente della Provincia di Treviso
Mariarosa Barazza
Presidente Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Ivone Cacciavillani
Presidente onorario Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti
ore 9.45 - Relazioni
LA STRUTTURA GIURIDICA DEL P.T.R.C. FRA COMPETENZE ESCLUSIVE DELLO STATO ED AUTONOMIE LOCALI DEL VENETO: Finalità, Contenuti e Rapporti (disposizioni generali N.T.)
Prof. Avv. Alessandro Calegari
Professore Associato di Diritto Amministrativo nell’Università di Padova
LA DISCIPLINA DEL SISTEMA DI CRESCITA SOCIO-CULTURALE: VALORIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE NEGLI STRUMENTI URBANISTICI LOCALI (artt. 67 – 70)
Prof. Avv. Marino Breganze
Professore di Diritto del Paesaggio nell’Università di Padova
ore 11.00 - Break
ore 11.15 - Tavo la rotonda
I TEMATISMI DELLE NORME TECNICHE DEL NUOVO P.T.R.C.
moderatore Avv. Stefano Bigolaro
Presidente Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti
IL TERRITORIO HA IL VOLTO DEL PAESAGGIO VENETO EX ART. 45 ss. L.R. 11/2004: la val orizzazione nel P.T.R.C. 2020 (artt. 71 – 79)
Arch. Salvina Sist
Direttore Direzione Pianificazione Territoriale della Regione del Veneto
IL BENE ACQUA E LA DIFESA IDROGEOLOGICA: IL NUOVO PIANO COMUNALE DELLE ACQUE – P.d.A. – A VALENZA URBANISTICA (artt. 16 – 24)
Prof. Luigi D’Alpaos
già Professore Ord. di Idrodinamica – emerito di Idraulica nell’Università di PD
ENERGIA ED AMBIENTE EX D.LGS. N. 28/2011 s.m.i.: PROCEDURA ABILITATIVA SEMPLIFICATA E GLI IMPIANTI DI ENERGIA RINNOVABILE DI PUBBLICA UTILITà (artt. 29 – 32)
Avv. Primo Michielan
Avvocato del Foro di Treviso
ore 13.30 - Pausa
II sessione (ore 15.00-19.00)
Presiede e introduce
Dott.ssa Maddalena Filippi
Presidente del T.A.R. Veneto
ore 15.15 - Relazioni
LE CITTÀ MOTORE DEL FUTURO NEL P.T.R.C.: LA RETE REGIONALE DI CITTÀ E LE AZIONI COMUNALI DI RIORDINO INSEDIATIVO EX L.R. 14/2019 (artt. 62 – 66)
Arch. Dott. Giuseppe Cappochin
Presidente del Consiglio Naz.le degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti
L’ULTRATTIVITà DEL P.T.R.C. 1992 Ed IL LABIRINTO DELLE VARIANTI FINALI DI ADEGUAMENTO DEI COMUNI (artt. 80, 81)
Avv. Alberto Borella
Avvocato del Foro di Treviso
ore 16.15 - Break
ore 16.30 - Tavo la rotonda
ULTERIORI TEMATISMI DELLE NORME TECNICHE DEL NUOVO P.T.R.C.
moderatore Prof. Avv. Bruno Barel
Prof. Associato di Diritto dell’Unione Europea Università di Padova
LA DISCIPLINA DEL SISTEMA PRODUTTIVO E COMMERCIALE: limiti da pianificazione territoriale A CONFRONTO CON liberalizzazione attività economiche EX D.L. 201/2011 (artt. 45 – 50)
Prof. Avv. Francesco Volpe
Prof. Ordinario Diritto Amministrativo nell’Università di Padova
LA RETE PER LA MOBILITÀ DELLE PERSONE E MERCI: IL SISTEMA COMPLESSIVO E LE AREE STRATEGICHE D’INTERESSE PUBBLICO (artt. 38 – 44)
Prof. Ing. Piero Pedrocco
Prof. aggregato di Tecnica e Pianific. Urbanistica nell’Università di Udine
La disciplina di riqualificazione del territorio rurale VENETO e le priorità Dei finanziamenti Unione Europea (artt. 7 – 14)
Prof. Avv. Paolo Piva
Prof. Associato di Diritto Internazionale nell’Università di Padova
LA RETE ECOLOGICA REGIONALE: IL DIFFICILE EQUILIBRIO TRA AMPLIAMENTO DELLE TUTELE AMBIENTALI E CRESCITA INSEDIATIVA (artt. 26 – 28)
Prof. Dott. Giovanni Campeol
già Professore di Valutazione Ambientale nell’Università IUAV di Venezia
ore 18.15 - Relazione di sintesi
Dott.ssa Maddalena Filippi
Le iscrizioni sono aperte fino al 25.11.2020.
È necessaria l’iscrizione tramite richiesta del partecipante all’indirizzo mail: amministrativistiveneti@gmail.com
La domanda di iscrizione dovrà indicare: in oggetto “Convegno di Castelfranco”; recare nome e cognome del richiedente e, per gli avvocati, il foro di appartenenza, nonché l’indirizzo mail, cui sarà inviato dalla Segreteria Organizzativa il 26 novembre 2020 il link di collegamento, a valere anche come conferma dell’iscrizione e credenziale d’accesso alle sessioni di studio.
Per qualsiasi ulteriore informazione chiamare la Segreteria Organizzativa:
Associazione Veneta Avvocati Amministrativisti
Tel. 049.8364454 - fax 049.8276395
e-mail: amministrativistiveneti@gmail.com
dott. Maurizio Marchi - Comandante di Polizia Locale, Autore di numerose pubblicazioni in materia, docente e relatore in numerosi convegni a livello nazionale
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
Relatore:
dott. Stefano Venturi - Segretario Generale presso i comuni di Affi e Peschiera del Garda, professore a contratto presso l’Università degli studi di Verona, docente per formazione di pubblici dipendenti ed autore di pubblicazioni di interesse per gli Enti locali
Intervento di apertura dell’incontro:
dott. George Louis Del Re - Direttore dei Servizi Socio Sanitari dell’Azienda ULSS n. 2
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
IL CORSO E' APERTO ESCLUSIVAMENTE PER I COMUNI DI VITTORIO VENETO, CONEGLIANO, ARCADE, BREDA DI PIAVE, CASTELCUCCO, MASER, BORSO DEL GRAPPA, PIEVE DEL GRAPPA, PIEVE DI SOLIGO, POSSAGNO E REFRONTOLO.
NON SARANNO ACCETTATE ISCRIZIONI DA PARTE DI ALTRI ENTI.
Introduce
Mariarosa Barazza - Presidente Associazione Comuni della Marca Trevigiana
Presentazione delle Alert Card da utilizzare su social e app di messaggistica
Francesca Nicastro - Giornalista, Coordinatrice del Gruppo Comunicazione Allerte Meteo
dott.ssa Cristina Carpenedo - Funzionario responsabile tributi e riscossione, autrice di pubblicazioni in materia di tributi locali, collaboratrice del sole 24 ore
avv. Paolo Vicenzotto - Avvocato del Foro di Pordenone, specializzato in diritto delle nuove tecnologie e aspetti legali dell’innovazione, autore di diverse pubblicazioni in tema di privacy, sicurezza informatica e amministrazione digitale
Gianluca Salogni - Funzionario regionale U.O. VAS-VincA
Giampaolo De March - Libero professionista che opera nel settore ambientale con particolare attenzione agli aspetti inerenti rete Natura 2000
QUALORA SI VOGLIA PARTECIPARE ANCHE ALLE ALTRE DUE GIORNATE, E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE PER OGNI GIORNATA
Funzionari del Gruppo Attività Produttive
Simonetta Simoni - Psicosociologa delle organizzazioni, Formatrice e già Docente presso l’Ateneo di Ca’ Foscari, Venezia, corso di Laurea magistrale in Servizio sociale e Politiche pubbliche
dott. Matteo Didonè - Posizione organizzativa ed economo presso il settore economico finanziario e acquisti beni e servizi del Comune di Cittadella, iscritto all'Albo docenti della Scuola Superiore dell'Amministrazione dell'Interno per l'insegnamento della contabilità pubblica, relatore in corsi di formazione e consulente di enti pubblici in materia di Convenzioni Consip, MEPA e SINTEL
Il giorno prima arriverà una mail con il link per accedere al webinar
LE ISCRIZIONI CHIUDERANNO MARTEDI’ 15 DICEMBRE 2020 ALLE ORE 12.00
Gianluca Salogni - Funzionario regionale U.O. VAS-VincA
Elettra Lowenthal - Ingegnere, esperta in progettazione, valutazione, monitoraggio ambientale di piani e progetti, procedure VAS, VIA e Valutazione di Incidenza
QUALORA SI VOGLIA PARTECIPARE ANCHE ALLA TERZA GIORNATA, E' NECESSARIA L'ISCRIZIONE PER OGNI GIORNATA