BANDI ATTIVI

6 aprile 2023

 
 
 
BANDO ORDINARIO 2022
Graduatorie provvisorie
 
 
Si pubblicano ai link sottostanti le graduatorie risultanti dalle procedure selettive di Servizio Civile Universale - Bando 2022 per i progetti presentati dall'Associazione Comuni della Marca Trevigiana in co-programmazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso inseriti nel programma "INTRECCI DI COMUNITA' ", fatte salve le verifiche di competenza del "Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
Per motivi di riservatezza le graduatorie sono pubblicate in forma anonimizzata: il nominativo sarà indicato utilizzando il codice di riferimento domanda che si trova in alto a sinistra nella prima pagina della sua domanda di partecipazione al Servizio Civile Universale.
 
 
 L'avvio del servizio è previsto per il 12 giugno 2023

 

 


 

 

28 febbraio 2023

SELEZIONI SERVIZIO CIVILE

BANDO ORDINARIO 2022

 

CALENDARI SELEZIONI

  
I colloqui si svolgeranno online in stanze virtuali in cui sarà possibile entrare cliccando sul link in corrispondenza della propria sede per la quale si partecipa alla selezione
 
Si raccomanda di collegarsi al link circa 20 minuti prima dell'orario indicato.
 
I partecipanti sono consapevoli della possibilità che i colloqui vengano registrati e dell'obbligo di presenziare esibendo documento valido d'identità.
 
Vigono e sono richiamabili le disposizioni per i concorsi pubblici. Si rammenta che la mancata presenza ai colloqui equivale a rinuncia.
 
Stante l'elevato numero di colloqui e di enti istituzionali interessati, non sarà possibile effettuare variazioni.
 
 

LINK CALENDARI

RETI SALVAMBIENTE

INTESSERE FUTURO per e con i minori

RITESSERE FUTURO - Accompagnare i minori in crescita

RIANNODARE LEGAMI a sostegno delle marginalità

ORLI E RICAMI

TRAME&orditi 2 - Luoghi e tempi della cultura diffusa

ORDITI&trame 2 - Luoghi e tempi della cultura diffusa

FILI COMUNI

 

N.B.  Il PASSCODE di accesso per tutti collegamenti  di accesso è SCU2023 

 


15 dicembre 2022

PUBBLICATO
BANDO ORDINARIO 2022

   

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Scadenza alle ore 14.00 del 10 febbraio 2023
Scadenza prorogata ore 14.00 del 20 febbraio 2023

   

I PROGETTI - Info Generali e Schede di Sintesi



Il 15 dicembre 2022 il Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale ha pubblicato sul proprio Sito Istituzionale il Bando ordinario 2022 per il Servizio Civile Universale. 

Sono 8 i progetti approvati e finanziati per l'Associazione Comuni inseriti nel Programma "INTRECCI DI COMUNITA' " realizzato in co-programmazione con Confcooperative Unione Interprovinciale di Belluno e Treviso, di cui è possibile visualizzare la specifica di ognuno nelle schede di sintesi.

 

I PROGETTI

Tutti i progetti hanno una durata pari a 12 mesi e sono articolati su monte ore annuo di 1.145 ore (da 20 a 36 ore settimanali su 5 giorni) in cui rientrano anche le ore di Formazione Obbligatoria (giornate da 4 a 8 ore). Il Servizio Civile prevede un assegno mensile di € 444,30, il rimborso delle spese per le attività di formazione e la possibilità di usufruire di permessi ordinari (Ferie) e permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc...). 

1. RETI SALVAMBIENTE* --> Vedi Scheda Sintesi

2. INTESSERE FUTURO per e con i minori* --> Vedi Scheda Sintesi

3. RITESSERE FUTURO - Accompagnare i minori in crescita* --> Vedi Scheda Sintesi

4. RIANNODARE LEGAMI a sostegno delle marginalità* --> Vedi Scheda Sintesi

5. ORLI E RICAMI* --> Vedi Scheda Sintesi

6. TRAME&orditi 2 - Luoghi e tempi della cultura diffusa --> Vedi Scheda Sintesi

7. ORDITI&trame 2 - Luoghi e tempi della cultura diffusa --> Vedi Scheda Sintesi

8. FILI COMUNI* --> Vedi Scheda Sintesi 

 *E' requisito obbligatorio il possesso della Patente B di guida nonchè la disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dagli Enti.

 

 IMPORTANTE: i requisiti necessari per presentare la domanda sono indicati nel Bando.

    


   Come presentare la domanda per una sede dei nostri progetti?

 

  La Innanzitutto è bene precisare che la domanda può essere presentata per UNA SINGOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO.

 

1. Consultare quali sono le sedi attive per ogni progetto visualizzando le schede di sintesi, cliccando al link qui di seguito "VEDI ELENCO SEDI" oppure visualizzandole direttamente nella mappa.

VEDI ELENCO SEDI

 

  2. Una volta trovata la sede che prendere nota del Codice Progetto e del Codice della Sede.

3. La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone:

Clicca qui per presentare la tua domanda 

 

Come accedere alla piattaforma DOL (SPID di livello di sicurezza 2): 

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
  • I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

 

  4. Una volta fatto l'accesso con lo SPID/credenziali, per ricercare la sede interessata:

A. Inserire dato nei campi "Nazione" e "Regione".

B. Inserire nel campo "Codice Progetto" il codice del progetto interessato di cui si è preso nota al punto 2.

C. Lasciare vuoti tutti gli altri campi successivi e avviare la ricerca.

 

5. Il sistema proporrà le sedi relative al progetto ricercato. Selezionare la sede interessata verificando che il "Codice Sede" corrisponda a quello di cui si è preso nota al punto 2.

 

6. Finire di compilare la domanda e Inviare. Si consiglia prima di fare l'invio di verificare che il codice della sede sia effettivamente quello della sede per cui si ha intenzione di presentare la propria candidatura.

 

RICORDATI DI DARE LA TUA DISPONIBILITÀ AL SUBENTRO!!

  Perchè farlo?

Perchè potresti avere lo stesso la possibilità di svolgere il servizio civile anche qualora non venissi selezionata/o per la sede per cui hai presentato domanda!!

Infatti essere Disponibile al Subentro ti dà la possibilità di proporti (solo se di tuo interesse) per una nuova sede a scelta tra quelle rimaste scoperta.

 

Per maggiori informazioni è possibile consultare la Guida Presentazione DOMANDA in DOL

Per consultare tutti progetti e le sedi attive in Italia per il Bando 2022 clicca qui


  Criteri di Selezione

 

Cliccare sul seguente link per visualizzare la descrizione dei criteri di selezione che verranno utilizzati per definire le graduatorie degli aspiranti volontari.

Link: CRITERI DI SELEZIONE

   

 

 

  


 

7 novembre 2022

 
 
 
SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2022
Calendario formazione
 
 
Al link sottostante è possibile prendere visione del calendario di formazione per il primo periodo di servizio.
 
 
 

 

 

 

28 ottobre 2022

 
 
 
SERVIZIO CIVILE DIGITALE 2022
Graduatorie provvisorie
 
 
Si pubblicano ai link sottostanti le graduatorie risultanti dalle procedure selettive del  Bando di Servizio Civile Digitale 2022 per i progetti  "ACCESS POINT EST" e "ACCESS POINT OVEST" presentati dall'Associazione Comuni, fatte salve le verifiche di competenza del "Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
 
 
 

L'avvio del servizio è previsto per il 14 novembre 2022
 
 
 
 
 

 

 

 

 

 

11 ottobre 2022

SERVIZIO CIVILE DIGITALE

 Calendario Selezioni

   
Le selezioni si svolgeranno online su piattaforma ZOOM.
 
ID Riunione: 879 2848 2636
Passcode: SCD2022
 
Si raccomanda di collegarsi circa 20 minuti prima dell'orario indicato in calendario.
 
I partecipanti sono consapevoli della possibilità che i colloqui vengano registrati e dell'obbligo di presenziare esibendo documento valido d'identità.
 Vigono e sono richiamabili le disposizioni per i concorsi pubblici. Si rammenta che la mancata presenza ai colloqui equivale a rinuncia.
 
   
 
 

 

 

2 agosto 2022

 

 

SERVIZIO CIVILE DIGITALE

BANDO 2021

   

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Scadenza alle ore 14.00 del 30 settembre 2022


   Informazioni Generali

Il 2 agosto 2022 è stato pubblicato il Bando di Servizio Civile Digitale (SCD) e per l’Associazione Comuni ed i suoi Enti di Accoglienza sono stati approvati e finanziati 2 progetti di seguito elencati inseriti nel programma "PALESTRA DIGIT@ALE - Spid e aiuto per i cittadini".

Vedi elenco sedi per i due progetti 

 

E' possibile visualizzare le le schede di sintesi dei progetti cliccando sui nomi progetto in blu e le sedi cliccando su "Vedi elenco sedi per i due progetti".

 

I  progetti prevedono: 

 

  • durata di 12 mesi;
  • Monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore (orario settimanale da 20 a 36 ore);
  • Indennità di servizio pari a 444,30 euro mensili;
  • 92 ore di formazione obbligatoria suddivise in moduli con giornate da 4 e 8 ore;
  • Rimborsi spese per le attività di formazione;
  • Possibilità di usufruire di permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc...);

 

Requisiti per la presentazione della domanda

 

 I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti: 

  • cittadinanza italiana, oppure di uno degli altri Stati membri dell'Unione Europea, oppure di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna, anche non definitiva, alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo oppure ad una pena, anche di entità inferiore, per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione 0 esportazione illecita di armi o materie esplodenti, oppure per delitti riguardanti l'appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata. 

Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile i giovani che: 

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all'emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza dì alcuni Paesi esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall'ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell'ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell'ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; 
  • abbiano interrotto il Servizio civile universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi;
  • abbiano già prestato servizio in un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani". L'avvio in servizio per lo svolgimento del nuovo progetto è subordinato all'aver regolarmente concluso il progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani";
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell'ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities far Ali e nell'ambito dei progetti per i Corpi civili di pace;
  • abbiano già svolto il "servizio civile regionale" ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviafi in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi; 
  • le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

NON possono presentare domanda i giovani che: 

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; 
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile universale, digitale o finanziato dal PON-IOG "Garanzia Giovani" prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi ad uno dei progetti contemplati nel presente bando;
  • intrattengano, all'atto della pubblicazione del presente bando, con l'ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti. 

 
 Come presentare la domanda

  La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone:
Clicca qui per presentare la tua domanda

 Modalità di accesso alla piattaforma DOL (per la domanda Online occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2): 

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
  • I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

  La domanda deve essere presentata per UNA SINGOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO   

Come cercare una delle nostre sedi in dol?

 1. Selezionare Campi "Nazione" e "Regione".

2. Lasciare vuoti tutti i campi da "Giovani Minori Opportunità" fino a "Settore" e "Area" (compresi).

3. Inserire codice SU00201 nel campo "Codice ente" (lasciare vuoto "Nome Ente").

4. Inserire nel campo "Codice Progetto" il codice corrispondente al progetto interessato.

5. Lasciare vuoti tutti gli altri campi successivi.

6. Avviare la ricerca.

7. Nei risultati che il sistema vi propone selezionate la sede interessata verificando che il "Codice Sede" corrisponda a quello della sede prescelta (tali codici sede sono riportatati all'interno delle schede di sintesi dei progetti o in alternativa li trovate selezionando la sede in Google Maps).

 Per maggiori info: Guida Presentazione DOMANDA in DOL

  CONSIGLIO

Prima di confermare l'invio della domanda di candidatura dalla piattaforma DOL verificate sempre  che il codice numerico della sede che avete selezionato corrisponda al codice numerico della sede per cui avete effettivamente intenzione di presentare la candidatura.  

  
Criteri di Selezione 

Cliccare sul seguente link per visualizzare la descrizione dei criteri di selezione che verranno utilizzati per definire le graduatorie degli aspiranti volontari.

Link: CRITERI DI SELEZIONE

   
Orari e Recapiti 

ORARI e RECAPITI UFFICIO

Tutti i giorni da Lunedì a Venerdi

Orari

9.00 - 13.30 Mattina

14.30 - 17.00 Pomeriggio

♦♦♦♦♦♦♦

 CONTATTI:

☎ 0422.383338

Mail: serviziocivile@comunitrevigiani.it

 

  

 

 

 

 

 

 


 

29 aprile 2022

 
 
 
Graduatorie provvisorie - BANDO 2021
 
 
Si pubblicano ai link sottostanti le graduatorie risultanti dalle procedure selettive di Servizio Civile Universale - Bando 2021 per i progetti presentati dall'Associazione Comuni inseriti nei programmi "IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami" proposto dal nostro Ente "Associazione Comuni" e  "Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0" proposto dall'Ente "Unione Montana Feltrina", fatte salve le verifiche di competenza del "Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale.
 
 
 
Programma "IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami"
 

L'avvio del servizio è previsto per il 27 giugno 2022
 
 
Graduatoria "FILI"
 Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "NODI intergenerazionali"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "TESSERE FUTURO"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "RICAMI"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "ORDITI & trame"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "TRAME & orditi"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
Graduatoria "RETI AMBIENTE"
Avvio volontari previsto per il 27 giugno 2022
 
 
Programma "Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0"

 

  L'avvio del servizio è previsto per il 25 maggio 2022
 
 
Graduatoria "RETE di protezione civile"
 Avvio volontari previsto per il 25 maggio 2022

 

 

 


 

 

 

17 marzo 2022

SELEZIONI SERVIZIO CIVILE

BANDO 2021

 

CALENDARI SELEZIONI

 
 
 
Questi si svolgeranno online in stanze virtuali in cui sarà possibile entrare cliccando sul link in corrispondenza della propria sede per la quale si partecipa alla selezione
 
Si raccomanda di collegarsi al link circa 20 minuti prima dell'orario indicato.
 
I partecipanti sono consapevoli della possibilità che i colloqui vengano registrati e dell'obbligo di presenziare esibendo documento valido d'identità.
 
Vigono e sono richiamabili le disposizioni per i concorsi pubblici. Si rammenta che la mancata presenza ai colloqui equivale a rinuncia.
 
Stante l'elevato numero di colloqui e di enti istituzionali interessati, non sarà possibile effettuare variazioni.
 
  
 
 

N.B.  Il PASSCODE di accesso è SCU2022 per tutti collegamenti tranne quelli diversi specificati in calendario
   


  

 

PUBBLICAZIONE BANDO ORDINARIO 2021

   

SCADENZA PRESENTAZIONE DOMANDE
Scadenza alle ore 14.00 del 26 gennaio 2022
Scadenza prorogata alle ore 14.00 del 10 febbraio 2022

Scadenza ulteriormente prorogata alle ore 14.00 del 9 marzo 2022


   


 

 

 

  


  

 
   

Informazioni Generali



In data 10 febbraio 2022
il Dipartimento per le Politiche Giovanili e per il Servizio Civile Universale, in pedissequa esecuzione del decreto monocratico adottato dal Presidente della Sezione Quarta Bis del Tribunale Amministrativo Regionale per il Lazio n.00816-2022, Reg. Ric n. 01190/2022, pubblicato in data 9 febbraio 2022, ha disposto la proroga del termine di cui all’articolo 2 del Bando integrativo del 25 gennaio 2022, fissandolo

alle ore 14:00 del 9 Marzo 2022.



Il 14 dicembre 2021 è stato pubblicato il Bando ordinario 2021 per il Servizio Civile Universale e per l’Associazione Comuni ed i suoi Enti di Accoglienza sono stati approvati e finanziati 8 progetti:

- 7 progetti inseriti nel programma “IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami”

- 1 progetto inserito nella co-programmazione “Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0”con l’Unione Montana Feltrina

 

I nostri progetti prevedono:

 

  • durata di 12 mesi;
  • Monte ore annuo complessivo pari a 1145 ore (orario settimanale da 20 a 36 ore);
  • Indennità di servizio pari a 444,30 euro mensili;
  • 113 ore di formazione obbligatoria (42h di generale + 71h di specifica) suddivisa in sottomoduli con giornate da 4 e 8 ore;
  • Rimborsi spese per le attività di formazione;
  • Possibilità di usufruire di permessi straordinari (per esami universitari, donazione sangue, lutto, ecc...);
  • Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità con difficoltà economiche (Dichiarazione ISEE con attestazione sotto i 10.000 euro annui);
  • Tutoraggio;

 

Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti, sia nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.

  

 

  


  

 
  

Requisiti per la presentazione della domanda

 

 

 I requisiti di partecipazione devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione delle domande e, ad eccezione del limite di età, mantenuti sino al termine del servizio.

 

 

Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

 

  • cittadinanza italiana, ovvero di uno degli Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra UE purché regolarmente soggiornante in Italia;
  • aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
  • non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.

 

 

Possono inoltre presentare domanda di Servizio civile i giovani che:

 

  • nel corso del 2020/2021, a causa degli effetti delle situazioni di rischio legate all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e/o legate alla sicurezza di alcuni Paesi
    esteri di destinazione, abbiano interrotto il servizio volontariamente o perché il progetto in cui erano impegnati è stato definitivamente interrotto dall’ente;
  • abbiano interrotto il Servizio civile a conclusione di un procedimento sanzionatorio a carico dell’ente che ha causato la revoca del progetto, oppure a causa di chiusura del progetto o della sede di attuazione su richiesta motivata dell’ente, a condizione che, in tutti i casi, il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; 
  • abbiano interrotto il Servizio civile nazionale o universale a causa del superamento dei giorni di malattia previsti, a condizione che il periodo del servizio prestato non sia stato superiore a sei mesi; 
  • abbiano già prestato servizio in passato in un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” ed intendano presentare la propria candidatura per gli altri progetti
    di servizio civile universale e servizio civile digitale; 
  • abbiano già prestato servizio in un progetto di servizio civile nazionale ed universale ed intendano presentare la propria candidatura per un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e Bando servizio civile digitale; 
  • abbiano già svolto il Servizio civile nell’ambito del progetto sperimentale europeo International Volunteering Opportunities for All e nell’ambito dei progetti per i Corpi
    civili di pace; 
  • abbiano già svolto il “servizio civile regionale” ossia un servizio istituito con una legge regionale o di una provincia autonoma;
  • nel corso del 2021 siano stati avviati in servizio per la partecipazione ad un progetto finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” e successivamente, a seguito di verifiche effettuate dal Dipartimento, esclusi per mancanza del possesso dei requisiti aggiuntivi di cui all’articolo 3;
  • possono inoltre presentare domanda di Servizio le operatrici volontarie ammesse al Servizio civile in occasione di precedenti selezioni e successivamente poste in astensione per gravidanza e maternità, che non hanno completato i sei mesi di servizio, al netto del periodo di astensione, purché in possesso dei requisiti di cui ai precedenti articoli.

 

NON possono presentare domanda i giovani che:

 

  • appartengano ai corpi militari e alle forze di polizia; 
  • abbiano interrotto un progetto di servizio civile nazionale, universale o finanziato dal PON-IOG “Garanzia Giovani” prima della scadenza prevista ed intendano nuovamente candidarsi a tali tipologie di progetti; 
  • intrattengano, all’atto della pubblicazione del presente bando, con l’ente titolare del progetto rapporti di lavoro/di collaborazione retribuita a qualunque titolo, oppure
    abbiano avuto tali rapporti di durata superiore a tre mesi nei 12 mesi precedenti la data di pubblicazione del bando; in tali fattispecie sono ricompresi anche gli stage retribuiti. 

 

  


 

  
 

Come presentare la domanda

 

 

La domanda di partecipazione deve essere presentata esclusivamente in modalità online attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone:

Clicca qui per presentare la tua domanda

 

Modalità di accesso alla piattaforma DOL (per la domanda Online occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2): 

  • I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. 
  • I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
  • I cittadini extra comunitari regolarmente soggiornanti in Italia al momento della presentazione della domanda On-Line devono obbligatoriamente allegare, oltre ad un documento di identità valido, anche il permesso di soggiorno in corso di validità o la richiesta di rilascio/rinnovo dello stesso.

  La domanda deve essere presentata per UNA SINGOLA SEDE di UN SOLO PROGETTO

 

 

  

 

Come cercare una delle nostre sedi in dol?

 

1. Selezionare Campi "Nazione" e "Regione".

2. Lasciare vuoti tutti i campi da "Giovani Minori Opportunità" fino a "Settore" e "Area" (compresi).

3. Inserire codice SU00201 nel campo "Codice ente" (lasciare vuoto "Nome Ente").

4. Inserire nel campo "Codice Progetto" il codice corrispondente al progetto interessato (vedi elenco programmi/progetti o in alternativa visualizza la Google Maps).

5. Lasciare vuoti tutti gli altri campi successivi.

6. Avviare la ricerca.

7. Nei risultati che il sistema vi propone selezionate la sede interessata verificando che il "Codice Sede" corrisponda a quello della sede prescelta (tali codici sede sono riportatati all'interno delle schede di sintesi dei progetti o in alternativa li trovate selezionando la sede in Google Maps).

 

Per maggiori info: Guida Presentazione DOMANDA in DOL

 

 CONSIGLIO

Prima di confermare l'invio della domanda di candidatura dalla piattaforma DOL verificate sempre  che il codice numerico della sede che avete selezionato corrisponda al codice numerico della sede per cui avete effettivamente intenzione di presentare la candidatura. 

 

RICORDATI DI DARE LA TUA DISPONIBILITÀ AL SUBENTRO!!

  Perchè farlo?

Perchè potresti avere lo stesso la possibilità di svolgere il servizio civile anche qualora non venissi selezionata/o per la sede per cui hai presentato domanda!!


Infatti essere Disponibile al Subentro ti dà la possibilità di proporti (solo se di tuo interesse) per una nuova sede a scelta tra quelle rimaste scoperta.



 

  

 


  



I Nostri Programmi, Progetti e Sedi

 

E' possibile visualizzare le le schede di sintesi cliccando sui nomi progetto in blu e le sedi cliccando su "Elenco sedi".

 

 Progetti del Programma "IL TELAIO - la Comunità che rEsiste ritessendo legami"

 

1. FILI - percorsi educativi per tessere comunità 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011048NMTX) - Elenco sedi

 

2. NODI intergenerazionali - intrecci e scambi a sostegno delle marginalità 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011045NMTX- Elenco sedi

 

3. TESSERE FUTURO - accompagnare i minori in crescita

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011046NMTX - Elenco sedi

 

4. RICAMI - rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità  

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011047NMTX - Elenco sedi

 

5. ORDITI & trame - Ripensare i luoghi della cultura 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011051NMTX - Elenco sedi

 

6. TRAME & orditi - Ripensare i luoghi della cultura 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011050NMTX - Elenco sedi

 

7. RETI AMBIENTE - reti di protezione per l'ambiente 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121011049NMTX - Elenco sedi

 


Progetti del Programma ”Reti per la resilienza contro lo spopolamento 2.0"

 

8. RETE di protezione civile 

codice progetto per DOL: PTCSU0020121010304NXXX - Elenco sedi

 

N.B. per i progetti "NODI intergenerazionali - intrecci e scambi a sostegno delle marginalità", "TESSERE FUTURO - accompagnare i minori in crescita", "RICAMI - rafforzare l'autonomia delle persone con disabilità", "FILI - percorsi educativi per tessere comunità", "RETE di protezione civile", "RETI AMBIENTE - reti di protezione per l'ambiente" è requisito obbligatorio il possesso della Patente B di guida nonchè la disponibilità alla guida degli automezzi messi a disposizione dagli Enti.

 

 


  

 Mappa con tutte le Sedi Attive

 

 

   

 


  



Criteri di Selezione


 

Cliccare sul seguente link per visualizzare la descrizione dei criteri di selezione che verranno utilizzati per definire le graduatorie degli aspiranti volontari.

Link: CRITERI DI SELEZIONE

   

 


  


 

Orari, Recapiti e Appuntamenti informativi

 

 

ORARI e RECAPITI UFFICIO

Tutti i giorni da Lunedì a Venerdi

Orari

9.00 - 13.30 Mattina

14.30 - 17.00 Pomeriggio

♦♦♦♦♦♦♦

 CONTATTI:

☎ 0422.383338

Mail: serviziocivile@comunitrevigiani.it

 

 

 




Appuntamenti informativi online

 

- tutti i giorni da Lunedì a Venerdì dalle 11.00 alle 11.30

- i Martedì e Giovedì pomeriggio su richiesta via mail a serviziocivile@comunitrevigiani.it

 

Clicca qui per collegarti all'incontro

 ID: 892 1550 7589

Passcode: 096010